Prima Tappa BANJUL (GAMBIA) Maggio 2017
****
Bordo 21 – 30 Settembre 2017
Porto di Banjul (Gambia)
Nello scorcio degli ultimi giorni del mese di settembre, si è conclusa a Banjul, in Gambia, l’ultima delle missioni, effettuate dalla nostra associazione dal mese di giugno ad oggi.
Contrariamente alle previsioni ed ai preliminari programmi operativi di “Elpis” in Gambia, in considerazione della notevole richiesta di assistenza sanitaria, ci siamo fermati in questo Paese per circa quattro mesi, avendo visto e toccato con mano la vera e pressante necessità di ricevere aiuto sanitario dai più indigenti.
Questa ultima missione, in previsione della prossima partenza per l’effettuazione di ulteriori tappe in altri paesi africani, alla volta del Madagascar, ha imposto però, come scopo principale, quello di effettuare interventi tecnici di manutenzione straordinaria alla nave Elpis.
Infatti, la lunga e non preventivata permanenza in Gambia, per le cattive condizioni meteo verificatesi durante l’intervenuta stagione delle piogge, in occasione della quale si è verificato, come tipicamente avviene, anche il passaggio di diversi tornado , ha, comunque, procurato avarie e danni anche ad “Elpis”; in particolare, la violenza di due di essi nel porto di Banjul è stata tale da determinare anche l’affondamento di due grandi imbarcazioni.
Durante la missione sono stati quindi testati e sottoposti a check up il motore principale, i due generatori, uno dei quali necessitava di una revisione e riparazione più impegnativa, e tutti gli impianti della sala macchine, lavori portati a termine con successo grazie all’opera ed alla professionalità del Direttore di macchina Federico Silvestro e dell’elettrotecnico Rallo Nicolò, appositamente resisi disponibili e partiti dall’Italia, assistiti dall’infaticabile e fedele Xdevdet, marinaio-nostromo, da anni operativo ed esperto di ogni problema di “Elpis”, nonché dalla buona volontà e dalla forza di Isaac, marinaio –manutentore.
Grazie alle particolari competenze ed intuizioni dell’elettromeccanico Sig.Rallo, vero professionista nella risoluzione delle problematiche elettriche, è stato possibile revisionare e rimettere a punto vari impianti elettrici ed alcune apparecchiature sanitarie, danneggiate dall’ondata di mal tempo, e migliorare notevolmente la resa dell’impianto fotovoltaico di bordo, adesso molto più potente ed efficace.
Contemporaneamente al lavoro tecnico non si è, sicuramente, tralasciato lo scopo principe della mission che caratterizza la nostra associazione ed è stata svolta quindi anche attività sanitaria specialistica, principalmente in ambito ginecologico, effettuata dalla dott.ssa Daniela Granata, volontaria veterana la quale, oltre a prestare la propria opera specialistica, ha collaborato allo svolgimento di interventi di piccola chirurgia generale e si è dedicata al riordino di varie attrezzature sanitarie e al ripristino della funzionalità di pc, stampanti ed altre apparecchiature di grande utilità a bordo.
Alle varie esigenze di tutti ed alla logistica di bordo si è dedicato con competenza, il Sig. Mangiarotti, anch’egli un volontario fattivamente vicino alla nostra associazione da anni.
Infine, due giorni prima del rientro in Italia, sono arrivati a bordo il Cap. DJibril Diome ed il macchinista Louis Alphonse Sene, incaricati senegalesi, ai quali è stato affidato il compito di familiarizzare con la nave, approfondendo la conoscenza degli impianti e delle problematiche legate sicurezza prima della partenza di Elpis , in previsione di affidare loro, in cooperazione con altro personale, un prossimo trasferimento della nave.
Le varie figure tecnico-sanitarie sono state sempre assistite e coadiuvate, per ogni tipo di esigenza e problema, dal sempre disponibile e fidato , Mr. Ebou Secka, referente individuato dal Console Generale della Gambia, Prof. F. Cristina di Santannera.
…Elpis è adesso pronta per ripartire.
Giancarlo Ungaro
video
Trapani (Italia) 21 Settembre 2017
Nuova missione nella Gambia a Banjul
Oggi giorno 21 di settembre è partita un’altra equipe tecnico-sanitaria per effettuare ancora una missione sulla nave Elpis nella Gambia.
Sotto il report del Dott. Giancarlo Ungaro:
La missione ha un duplice scopo:
- Revisionare e preparare la nave Elpis per la prossima partenza verso la Costa D’Avorio e/o Ghana , rimettendo in ordine i vari impianti, le attrezzature di bordo e le macchine rimaste inattive per più di tre mesi, sottoposte alle intemperie verificatesi durante la stagione delle piogge e dei tornado, due dei quali, più violenti, si sono abbattuti proprio sul porto di Banjul, dove è ormeggiata Elpis.
- Effettuare ancora un’ultima missione sanitaria ad indirizzo preminentemente chirurgico a conclusione della sosta nella Gambia, per il desiderio di voler fare ancora qualcosa di utile nei confronti di questo popolo che ha manifestato tanta gratitudine, amicizia e si è prodigato con affettuose attenzioni nei nostri confronti, mostrando un grande apprezzamento per il lavoro delle nostre equipe che si sono avvicendate in questi tre mesi.
Partecipano alla missione partendo oggi 21 da Trapani: Giancarlo Ungaro, (chirurgo), Federico Silvestro (direttore di macchina), Rallo Nicolò (elettromeccanico), Mangiarotti Camillo (logista), Dadzie Isaac (marinaio); si aggiungerà poi dal giorno 26,partendo da Bergamo Daniela Granata (ginecologa) fino al 5 di ottobre.
Come già dichiarato comunque, non abbiamo intenzione di lasciare la Gambia con un definitivo addio ma saluteremo con un caloroso arrivederci e con l’auspicio di prestare ancora la nostra opera, anche senza la presenza della nave Elpis, sviluppando progetti , in accordo con il Governo di tale Paese, forieri di future collaborazioni.
Giancarlo Ungaro
Camillo Mangiarotti Daniela Granata Giancarlo Ungaro
Nicolò Rallo Federico Silvestro Isaac Dadzie
Bordo 20 Luglio 2017
Porto di Banjul (Gambia)
Report
Un Oblò sul mondo. Questo è la nostra vita.
Ed oggi ancora una volta abbiamo sbirciato su questo nuovo mondo che è la Gambia. Attività frenetica e ricca di dettagli, di scambi culturali e di nuove conoscenze .
Giornata intensa, di attività medica e di manutenzione tecnica, volata via insieme al vento incessante ed alla sfuriata della pioggia tropicale serale che in un baleno ha cambiato l’orizzonte e modificato ogni cosa.
Oggi abbiamo accolto a bordo il Console della Gambia in Italia Prof. Avv. Francesco Cristina di Santannerra e la ministra della Salute Gambiana Dott.ssa Safie Lo. Un incontro molto importante che ha posto in risalto il grande valore umanitario presente nei principi della Nave Ospedale Elpis e l’importanza della collaborazione e dell’integrazione fra popoli diversi.
Abbiamo infine dedicato tutto il pomeriggio ad attività di sala operatoria eseguendo con successo alcuni interventi in anestesia locale.
La sera poi, riuniti intorno al tavolo per gustare la cucina gambiana gentilmente preparata da Ebou, abbiamo sciolto la stanchezza discutendo di noi, delle nostre vite , del nostro lavoro, tessendo discorsi così belli da aprire ancora una volta un nuovo oblò.
(Mariangela Musso – Infermiera professionale – volontaria)
Bordo 19 Luglio 2017
Porto di Banjul (Gambia)
Report
Le ore trascorrono velocissime sulla nave ospedale e nonostante il caldo umido soffocante, si cerca di offrire il massimo alle persone che si accalcano sul molo in attesa anche solo di un consiglio, di una parola buona.
Certo si visitano donne, bambini e uomini cercando di rispettare una priorità circa le problematiche, così come le usanze del posto ma non può venire meno l’aspetto psicologico e del dialogo elementi fondamentali che uniscono la visita medica all’educazione alla salute ed alle buone pratiche.
Abbiamo dei nuovi vicini: tre navi cargo con equipaggio cinese!
Quanta diversa umanità frequenta questi luoghi !!! Quante storie ci sarebbero da ascoltare e da narrare!
La barriera linguistica è forte ma superata subito con il linguaggio dei gesti e del sorriso.
Eccoci dunque ad aiutare chi ha tanto mal di denti, chi ha la malaria in corso e chi ha male dappertutto per il duro lavoro del marinaio da cargo !
Anche questa è cooperazione, nella sua più semplice sfaccettatura.
Bordo 16-17-18 Luglio 2017
Porto di Banjul (Gambia)
Report
Continua la preziosa attività di volontariato sulla nave ospedale ad oggi ancora ormeggiata nel porto di Banjul.
Un altro team, coordinato dal dott. Giancarlo Ungaro, infatti sta lavorando ininterrottamente alternando interventi tecnico- logistici dedicati alla nave ospedale, ad attività sanitaria con visite mediche plurispecialistiche.
Intenso ed ininterrotto il lavoro svolto dalla dottoressa Rosalba Caizza con Isaac, instancabile collaboratore e traduttore, presente sulla nave sin dalla sua partenza, unitamente a Xheydet, detto affettuosamente Getty.
Molto impegno anche per il ginecologo dottor Giampiero Di Marco, veterano delle missioni in Africa, cui si sono affidate, fra le tante, numerose donne in gravidanza, fatto questo di rilevante importanza al fine della prevenzione sia per la mamma che per il nascituro. Significativo l’apporto dell’Infermiera Professionale Mariangela Musso.
****
Bordo 15 Luglio 2017
Porto di Banjul (Gambia)
PROSEGUE LA MISSIONE SANITARIA A BANJUL
CON L’EQUIPE DEL TERZO GRUPPO
Periodo 15 – 22 Luglio 2017
Continua la missione tecnico-sanitaria -con il terzo gruppo di volontari- a Banjul nella Gambia
Volontari:
- Rosalba Caizza – Medico Chirurgo, internista, specializzata in Medicina del Lavoro, funzionaria dell’I.N.P.S. di Trapani;
- Mariangela Musso – Infermiera Professionale in servizio presso l’Ospedale Cardinal Massaia di Asti
- Giancarlo Ungaro – Medico Chirurgo in servizio presso l’Ospedale S.Antonio Abate di Trapani
- Gianpiero Di Marco - Medico Chirurgo – Specialista in ginecologia già primario reparto ostetricia e ginecologia della struttura dell’Ospedale di Lipari; precedentemente Ginecologo press ST. Raphael Devine Mercy Specialist Hospital Ijede Road Ikorodu Lagos
****
Bordo dal 28 giugno al 10 Luglio 2017
Porto di Banjul (Gambia)
- lavori di manutenzione a bordo di Elpis e risistemazione dei locali sanitari.
- Si prepara la terza missione sanitaria, ancora nella Gambia, dal 15 al 22 Luglio p.v., dove nave “Elpis” si fermerà fino al mese di agosto.
***
Bordo 27 Giugno 2017
Porto di Banjul (Gambia)
- Il secondo Gruppo di volontari lascia la Nave Ospedale Elpis e il porto di Banjul per fine missione.
Report sintetico della II missione sanitaria a Banjul-Gambia dal 17 al 27 giugno 2017
Si è da poco conclusa la seconda missione sanitaria in Gambia a bordo della nave Elpis.
Durante la missione plurispecialistica ( pediatria, cardiologia, internistica, ginecologia ), composta dalla Dott.ssa Daniela Granata (ginecologa), dalla Dott.ssa Rosalba Sciacca (cardiologa) , dalla dott.ssa Angela Inì (pediatra) , dalla Dott.ssa Emiliya Mihaylova ( psicoterapeuta del movimento) e dal Sig. Camillo Mangiarotti logista, sono state visitate e curate circa 1000 persone.
Sono state effettuate 385 visite cardiologiche/internistiche, (con molti esami elettrocardiografici), che hanno evidenziato casi di miocardiopatia con FAC, valvulupatie e un ABV totale, la prevalenza di poliartrosi, anemia, ipertensione arteriosa, asma, tbc, ipertiroidismo, dermatiti, esiti di ustioni, ernie, afte e congiuntiviti, uretriti, lipomi.
110 sono state le visite ginecologiche effettuate, molte delle quali completate da esame ecografico ginecologico, con frequente riscontro di miomi, vaginiti, algie pelviche e diversi casi di infertilità
341 visite pediatriche/internistiche che, in ambito pediatrico hanno messo in evidenza la frequenza di malattie congenite come piedi torti, idrocefali, cardiopatie, oltre a molti casi di asma, infezioni intestinali parassitarie, ernie ombelicali e micosi.
In ambito psicoterapeutico del movimento, la Dott.ssa Emiliya Mihaylova ha così relazionato: “”utilizzando la DanzaMovimentoTerapia per Processi Evoluitivi Psicocorporei (DMT – PEP), (che si focalizza sul lavoro corporeo, non verbale, considera il corpo come la matrice della mente; l’ancoraggio del senso dell’identità della persona), sono stati trattati circa 20 pazienti di diversa età, affette da disturbi bipolari, ansia, stress, sordomutismo e vari livelli di disabilità mentale e fisica. E’ stata scelta la modalità di incontri individuali visto le problematiche ed età diverse e per andare incontro alle esigenze di ognuno in senso evolutivo. Il lavoro si è focalizzato sulle fasi evolutive del centramento sensoriale e della reattività, soprattutto sugli schemi motori di base, gli effort, lo spazio e il tempo. La creazione di un clima di fiducia è stata resa possibile attraverso l’accoglienza, il supporto, il rispecchiarsi con rispetto nei contenuti personali che ciascuno porta attraverso il proprio corpo ed il proprio linguaggio.
La presenza dei pazienti si è mantenuta stabile negli incontri previsti. Le esperienze si sono svolte secondo gli obiettivi prefissati nella programmazione pensata sul setting per ciascuno di loro.
Dalle osservazioni e le valutazioni sulla terapia svolta, l’esperienza ha avuto interessanti ripercussioni nel senso evolutivo su tutti i partecipanti.
Al fine di ottenere il massimo beneficio in tempi ristretti ad alcuni di loro, sono state date indicazioni personalizzate per la prosecuzione della terapia da effettuare, nel tempo, al proprio domicilio.”"
L’attività si è svolta prevalentemente sulla nave Elpis , ma anche presso la clinica governativa Leman Street Clinic, anche con la collaborazione di personale infermieristico locale.
La missione è stata supportata e agevolata dalla fattiva collaborazione dei Sig.ri Kodrolli Xhevdet e Isaac Dadzie ( personale della nave ) e del Sig. Ebou Secka, interprete e referente del Consolato Italiano della Gambia.
Durante l’attività sanitaria l’equipe ha distribuito anche molti dei farmaci in dotazione ai pazienti più bisognosi e sono state anche praticate medicazioni di ferite, ustioni, etc.
Molto gradita è stata la visita ufficiale del Ministro della Salute della Repubblica della Gambia Dott.ssa Safie lo, che ha manifestato il palese apprezzamento istituzionale per l’attività finora svolta.
Alla fine della sosta della nave Elpis nella Gambia, verrà stilato un rapporto finale, più completo e dettagliato delle patologie riscontrate e delle prestazioni effettuate, che verrà consegnato al Ministro della salute Gambiano e reso disponibile per chiunque ne voglia prendere visione.
La terza missione sanitaria, ancora nella Gambia, dove la nave “Elpis” si fermerà fino al mese di agosto sarà espletata dal 15 al 22/7 p.v.
****
Bordo 24-25-26 Giugno 2017
Porto di Banjul (Gambia)
- Report
Continua freneticamente a bordo di Nave Elpis, ormeggiata nel Porto di Banjul (Gambia), l’assistenza sanitaria specialistica pediatrica, cardiologica, ginecologica e le attività del “movimento terapeutico”.
****
Bordo 22-23 Giugno 2017
Porto di Banjul (Gambia)
- Ricevuta a bordo la visita del Ministro della Sanità della Repubblica della Gambia Dott.ssa Safie Lo.
****
Bordo 21 Giugno 2017
Porto di Banjul (Gambia)
****
Bordo 19-20 Giugno 2017
Porto di Banjul (Gambia)
- Report
Continua freneticamente a bordo di Nave Elpis, ormeggiata nel Porto di Banjul (Gambia), l’assistenza sanitaria specialistica pediatrica (dott.ssa Ini), cardiologica (Dott.ssa Sciacca), ginecologica (Dott.ssa Granata).
L’affluenza dei pazienti aumenta di ora in ora.
Iniziate le attività del “movimento terapeutico” ad opera della Dott.ssa Emiliya Mihaylova.
L’assistenza logistica nelle sale sanitarie ed a bordo in generale è assicurata da Camillo Mangiarotti, i servizi di bordo sono assicurati da Kodroli Xhevdet e Isac Datz.
****
Bordo 16-17-18 Giugno 2017
Porto di Banjul (Gambia)
- continua la missione sanitaria a Banjul capitale della Repubblica della Gambia
- arrivano le prime immagini: eccole
****
Bordo 15 Giugno 2017
Porto di Banjul (Gambia)
PROSEGUE LA MISSIONE SANITARIA A BANJUL
CON L’EQUIPE DEL SECONDO GRUPPO
Periodo 15 – 29 Giugno 2017
- GRANATA Daniela, medico specialista in ginecologia/ostetricia – Dirigente medico presso ASST Bergamo Est, U.O. Ostetricia/Giconologia Ospedale di Seriate (BG);
- INI Angela, medico specialista in pediatria, medico di base a Porretta Terme (Bologna);
- SCIACCA Rosalba, medico specialista in cardiologia – Dirigente Medico presso ASP Trapani, U.O.C. Cardiologia con UTIC Presidio Ospedaliero S.Antonio Abate di Erice-Trapani;
affiancati da :
- MYHAYLOVA Emiliya, insegnante di coreografia pedagogica e specializzata in movimento terapeutico;
- MANGIAROTTI Camillo, logista.
Granata Daniela Sciacca Rosalba Ini Angela
Mihaylova Emiliya Mangiarotti Camillo
***
Bordo 6-7-8-9-10-11 Giugno 2017
Porto di Banjul (Gambia)
REPORT DELLA MISSIONE SVOLTA DAI MEDICI VOLONTARI DELL’ASSOCIAZIONE
Banjul, Gambia, 4 giugno 2017
Lungo il trasferimento in Madagascar, la nave dell’associazione italiana “Nave Ospedale Elpis”, circumnavigando l’Africa, sta effettuando alcune tappe al fine di rendere i suoi servigi sanitari usufruibili dalle popolazioni che incontra. Noi della SMOMonlus ci occupiamo, all’interno della nave, della parte odontoiatrica, e a Banjul abbiamo eseguito la prima missione. La possibilità unica di sommare le due esperienze, quella umanitaria a favore della popolazione locale e la vita quotidiana a bordo di una nave ospedale, da sola ha valso gli sforzi sostenuti. A bordo si sono svolte le visite, gli interventi, le medicazioni, le somministrazioni di farmaci e altre terapie. A bordo si sono fatti i pasti, le docce, i caffè e le risate al fresco della brezza di mare. Un susseguirsi di fatti, esperienze, pensieri, emozioni, giorno dopo giorno. La convivenza a bordo con persone nuove e la co-gestione degli obiettivi della missione hanno creato nuove sinergie, nuove amicizie e nuove prospettive per le rispettive ong.
L’affluenza dei pazienti è stata enorme, ben oltre le aspettative. Una tenda ventilata sul molo ha per fortuna aiutato a gestire la gente che si radunava, sin dalle prime ore del mattino, in attesa di poter usufruire delle cure della nave. L’aiuto dei militari presenti sulle motovedette ormeggiate vicino, inoltre, ha permesso di regolare senza conseguenze l’affluenza della gente al molo. La quantità di trattamenti necessari ha costretto gli operatori sanitari a lavorare al massimo per tutto il tempo generando il massimo sforzo e questa cosa è stata percepita ed apprezzata dalla popolazione e dalle autorità governative gambiane. Lo stesso nuovo Presidente, eletto pochi mesi fa, ha fatto arrivare il suo personale ringraziamento tramite il suo Console in Italia.
Sono stati giorni intensi ma la soddisfazione è stata tanta sia per aver fatto il nostro lavoro senza risparmiarci un minuto, sia per aver constatato che la scelta fatta in Italia dei materiali e degli strumenti era stata corretta. Il timore di aver omesso qualcosa nella preparazione fatta in Italia prima della partenza è stata cancellata sin dal primo giorno.
Sicuramente siamo riusciti a fare poco rispetto a ciò che ci siamo trovati davanti, i bisogni di queste popolazioni sono enormi, ma quel poco lo abbiamo fatto col cuore, certi comunque di aver dato tutto quello che era nelle nostre possibilità.
Il nostro ringraziamento come SMOMonlus va in particolare al dottor Giancarlo Ungaro e alla dottoressa Rosalba Caizza, le anime portanti del progetto Nave Ospedale Elpis, ma non possiamo non menzionare i membri dell’equipaggio, preziosi aiutanti sia durante la navigazione che durante le attività sanitarie.
In ultimo un mio personale ringraziamento va al mio amico e collega dott. Marino Zanna, mio compagno in questa missione. Un grande professionista ma sopratutto un grande uomo, ed io ho avuto la fortuna di averlo accanto.
Questa iniziativa è più che valida, produce veri benefici alle popolazioni che incontra, e meriterebbe di essere sostenuta maggiormente dalle competenti autorità italiane. È una bandiera che sventola in giro per il mondo in aiuto di chi non può, contribuendo ad innalzare ai più alti livelli quella percezione positiva che comunque il mondo ha dell’Italia e degli Italiani.
Dott. Mario Rosati – Responsabile SMOMonlus
Progetto Madagascar/Nave Ospedale Elpis
Dott. Marino Zanna Dott. Mario Rosati
——-
REPORT DELLA MISSIONE SVOLTA DAI MEDICI VOLONTARI DELL’ASSOCIAZIONE
“ELPIS NAVE OSEDALE” Onlus
Report trasferimento della nave ospedale dall’Italia all’Africa e della missione sanitaria maggio-giugno 2017 a Banjul – Gambia
Si è conclusa da qualche giorno la prima missione sanitaria tra quelle previste, a tappe, durante il lungo viaggio che la nave Elpis farà, alla volta del Madagascar, circumnavigando l’Africa.
Partita dal porto di Trapani il 30 aprile scorso , “Elpis” ha percorso circa 2600 miglia marine , per una durata di circa 25 giorni, comprensivi di una sosta forzata , dovuta alle avverse condizioni meteo, a Puerto del Rosario dell’isola di Fuerteventura, nelle Canarie. Il viaggio, inoltre, ha comportato anche altre brevi soste tecniche per rifornimenti di vario genere ad Annaba ed a Mostaganem (Algeria) e a Nador (Marocco).
durante la navigazione si è potuta constatare l’efficienza e l’affidabilità della nave e dei vari impianti e si rivolge un ringraziamento particolare a tutto l’equipaggio che ha lavorato incessantemente e di concerto al fine di mantenere l’efficienza di questo mezzo di solidarietà che, per obiettivo, ha quello di portare aiuto sanitario ai meno fortunati. La loro dedizione professionale, unitamente alla loro sensibilità verso l’obiettivo finale che l’Associazione si propone, è stato un connubio molto apprezzabile e rappresentativo di una forte espressione sia professionale che di spirito umanitario.
La prima missione sanitaria, programmata prima della partenza di Elpis, di concerto con l’Associazione SMOMonlus di Roma, è andata felicemente “in porto” grazie alla fattiva collaborazione del Responsabile del progetto “Madagascar con l’Elpis” di detta Associazione, Dr. Mario Rosati e del Dr. Marino Zanna , che già da tempo con diversi accessi, avevano istallato a bordo della nave, con grande professionalità, la postazione odontoiatrica dotata di strumentario, di materiale di consumo e di farmaci.
Durante la navigazione, si è, poi, deciso di fare la prima tappa operativa prolungata in Gambia, grazie ad un solerte e fattivo accordo di cooperazione formalizzato ed attivato tempestivamente dal Consolato Generale della Gambia in Italia, per il tramite del Ministro Consigliere e Console Generale, Prof. Avv. Francesco Cristina di Santannera, che ha mostrato molto interesse per la nostra iniziativa ed ha anche gentilmente fornito l’assistenza logistica e di sicurezza necessarie per la permanenza della nave Elpis nel porto di Banjiul e per far lavorare al meglio l’equipe sanitaria in missione .
Già, poco dopo l’attracco in questo porto, alla foce del fiume Gambia, ci si è resi conto della evidente e particolare valenza di utilità sanitaria di Elpis per le innumerevoli richieste di assistenza avanzate.Si è lavorato intensamente e senza tregua, ma con la soddisfazione di essere riusciti ad aiutare,al meglio delle nostre possibilità,il maggior numero di persone che hanno richiesto il nostro intervento, in un paese con notevoli carenze sanitarie.
Il 26/5/2017 l’attività sanitaria è stata svolta dai Dott.ri Giancarlo Ungaro e Paolo Grillai.
Dal 28/5 al 3/6/17 hanno lavorato costantemente a bordo gli odontoiatri Dr. Mario Rosati ed il Dr. Marino Zanna, che si ringraziano di vero cuore per la sensibilità e la professionalità messa in campo senza alcun risparmio di energie e di tempo impiegate per alleviare le altrui sofferenze e per il grande spirito di adattamento al contesto lavorativo e di vita comune, che ha reso molto gradevole e serena la missione, creando delle ottime premesse per future collaborazioni.
Nello stesso periodo il dr. Giancarlo Ungaro e la dott.ssa Rosalba Caizza hanno alternato il loro lavoro a bordo con accessi presso la clinica governativa Leman Street Clinic.
In una sola settimana di lavoro sono state visitate oltre 300 persone, tra le quali moltissimi bambini. Alcuni pazienti sottoposti ad interventi di piccola chirurgia ambulatoriale, altri a medicazioni e somministrazione di farmaci e, moltissimi, a cure odontoiatriche.
L’attività sanitaria è stata supportata anche da Isaac Dadzie e da Kodrolli Xhedet, membri dell’equipaggio, e dai militari del luogo , che si ringraziano sentitamente per essersi adoperati al massimo, al fine di evitare massive affluenze di persone a bordo, regolarizzandone l’accesso.
L’attività sanitaria a Banjul riprenderà e continuerà fino alla fine del mese di giugno, grazie all’arrivo di altro team sanitario composto da specialisti in cardiologia, ginecologia e pediatria, che saranno affiancati da un infermiere, da una insegnante di coreografia pedagogica ed esperta in movimento terapeutico e da un operatore logistico.
La nave rimarrà per tutto il mese di giugno e la prima parte di luglio nella Gambia e, nel proseguo, facendo rotta verso il Madagascar, effettuerà altre tappe sanitarie probabilmente in Senegal e sicuramente in Costa d’Avorio ed Angola ove, già da qualche tempo, sono in corso di formalizzazione accordi di cooperazione.
La riuscita della prima delle missioni sanitarie a bordo di Elpis è stata per noi il riscatto di anni di duro lavoro, di tante speranze a volte disattese, di tira e molla per le necessarie autorizzazioni burocratiche, di illusioni e di amare disillusioni e di tanto altro ma, alla fine l’obiettivo è stato raggiunto e questo premio è stato anche coronato dal ringraziamento personale del neo-Presidente della Gambia, pervenuto per il tramite del Console Generale di tale Stato.
Questa breve illustrazione vuole essere anche un richiamo all’attenzione per chi crede nella solidarietà sanitaria verso le popolazioni a basso reddito e più bisognose di salute in ambito internazionale e soprattutto un appello a medici, infermieri e volontari per dare continuità alle nostre missioni sanitarie con motivati partecipanti.
Dott. Giancarlo Ungaro – Presidente di Elpis Nave Ospedale Onlus
D.ssa Rosalba Caizza Drf. Giancarlo Ungaro Dr. Paolo Grillai
——
Nave Ospedale Elpis sempre ormeggiata nel Porto di Banjul in attesa dell’arrivo del secondo Gruppo di Volontari.
****
Bordo 5 Giugno 2017
Porto di Banjul (Gambia)
Nave Elpis ormeggiata nel porto di Banjul in attesa dell’arrivo del secondo Gruppo di Volontari;
alcuni momenti durante la navigazione verso Banjul
****
Bordo 4 Giugno 2017
Porto di Banjul (Gambia)
Il Primo Gruppo di volontari è rientrato in Italia dopo aver prestato la propria opera sanitaria di dieci giorni nella Repubblica della Gambia, a bordo della Nave Ospedale Elpis, ormeggiata nel Porto di Banjul
****
Bordo 3 Giugno 2017
Porto di Banjul (Gambia)
Questa sera – 3 Giugno 2017 – il primo Gruppo di sanitari, composto dai Dottori Giancarlo Ungaro, Rosalba Caizza, Mario Rosati e Marino Zanna, lascerà la Nave Ospedale Elpis e la città di Banjul per fine periodo missione (26 maggio – 3 Giugno 2017); giungeranno in Italia domani 4 Giugno 2017.
A bordo per un saluto ai Sanitari il Ministro Consigliere e Console Generale della Repubblica della Gambia Prof. Avv. Francesco Cristina di Santannerra
****
Bordo 1-2-3 Giugno 2017
Porto di Banjul (Gambia)
Report
A bordo e presso la locale Clinica Governativa continuano le attività sanitarie con ritmi straordinari.
A bordo, molteplici interventi odontoiatrici, visite di medicina generale e specialistica e accertamenti strumentali.
Sono stati riscontrati casi di TBC polmonari e molte infezioni urinarie.
Eseguiti vari interventi di chirurgia ambulatoriale.
Eseguita una revisione di epicistostomia per ritenzione urinaria.
Questa sera – 3 Giugno 2017 – il primo Gruppo di sanitari, composto dai Dottori Giancarlo Ungaro, Rosalba Caizza, Mario Rosati e Marino Zanna, lascierà la Nave Ospedale Elpis e la città di Banjul per fine periodo missione (26 maggio – 3 Giugno 2017); giungeranno in Italia domani 4 Giugno 2017.
Sarà sostituito da un secondo Gruppo di volontari con partenza nei prossimi giorni.
Parte dell’equipaggio rimarrà sulla Nave per espletare le normali, giornaliere attività di bordo.
BOOK FOTOGRAFICO
***
Bordo 28-29-30-31 Maggio 2017
Porto di Banjul (Gambia)
PROSEGUONO LE ATTIVITA’ SANITARIE
con l’Equipe Sanitaria del primo Gruppo
Operatività medica
l’attività sanitaria prosegue in maniera frenetica a causa del gran numero di persone bisognose di visite mediche e cure.
Il nostro arrivo si è immediatamente diffuso in tutta la regione.
- Giornalmente svolgiamo circa 80-90 prestazioni sia odontoiatriche che visite generali e specialistiche;
- Molti casi di dermatiti ma anche molte patologie dentarie, poliartrosi, molti casi di infezioni delle vie urinarie e degli organi genitali, malattie trasmissibili sessualmente, patologie addominali.
A causa della straordinaria affluenza di pazienti e delle continue prestazioni odontoiatriche che si svolgono nella Sala Multifunzione della Nave, per soddisfare tutte le domande di visita e cure, è stato predisposto, di concerto con le Autorità Sanitarie locali, un piano provvisorio, per appoggiarci, logisticamente e parzialmente, presso la locale struttura sanitaria governativa “LEMAN STREET CLINIC” ove a giorni alterni prestiamo la nostra opera.
A bordo patologie odontoiatriche, accertamenti diagnostici, piccoli interventi chirurgici.
****
Bordo 27 Maggio 2017
Porto di Banjul (Gambia)
INIZIO ATTIVITA’ SANITARIA
con Equipe Sanitaria del primo gruppo – dal 27 Maggio al 6 Giugno 2017 -
- Capo Missione Dr. Giancarlo Ungaro – medico chirurgo – chirurgo dell’Ospedale S.Antonio Abate di Trapani;
- Dott.ssa Rosalba Caizza – internista, specializzata in Medicina del Lavoro, funzionaria dell’I.N.P.S. di Trapani;
- Dr. Marino Zanna – odontoiatra – appartenente alla SMOMonlus di Roma;
- Dr . Mario Rosati – odontoiatra – appartenente all SMOMonlus di Roma;
Dr. Giancarlo Ungaro D.ssa Rosalba Caizza
Dr. Mario Rosati Dr. Marino Zanna
Operatività medica
l’attività sanitaria si svolge in maniera frenetica a causa del gran numero di persone bisognose di visite mediche e cure ma ordinata e proficua, a volte però, per regolarne l’affluenza abbiamo ricevuto un piccolo, non forzato, aiutino da parte di militari locali. L’attività sanitaria si svolge a bordo di Nave Elpis, mentre la sala di attesa è stata realizzata con la tenda autogonfiabile in dotazione, montata sulla banchina ove è ormeggiata la nave.
Moltissime visite odontoiatriche, numerose estrazioni e cure orali sono svolte dai Dottori Mario Rosati e Marino Zanna – quasi ininterrottamente dal mattino alla sera – nella sala operatoria multifunzione della nave ove esiste ambulatorio dentistico.
Anche per le attività di medicina generale e specialistiche praticate dai Dottori Rosalba Caizza e Giancarlo Ungaro, c’è una grandissima affluenza di pazienti.
Si eseguono continuamente, senza sosta, visite generiche e specialistiche praticando medicazioni e terapie specifiche.
Patologie di tutti i tipi come ad esempio specifiche malattie dermatologiche, sintomi gastro-intestinali, parassitosi, micosi diffuse, infezioni occhi e orecchie, infezioni ginecologiche, infezioni delle vie urinarie, ipertensione arteriosa, febbre e dolori diffusi, allergie, ferite, traumi e tanto ancora.
Tutto con grande soddisfazione dei pazienti trattati.
BOOK FOTOTRAFICO
video attività
****
Bordo 26 Maggio 2017
Porto di Banjul (Gambia)
Banjul (in passato Bathurst) è la capitale del Gambia, ed ha una popolazione di 34.589 abitanti, anche se con le zone periferiche raggiunge 523.589 abitanti (censimento 2003). È situata sull’Isola di S.Mary, nel punto in cui il fiume Gambia sfocia nell’Oceano Atlantico. (da Wikipedia l’enciclopedia libera)
l’accoglienza del Governo locale è stata ottima, felicissimi del nostro arrivo sia per aver ben concluso questa prima lunga navigazione che per gli aiuti umanitari programmati che con i nostri sanitari volontari abbiamo già iniziato. La cordiale visita di cortesia di Funzionari del locale Ministero della Sanità, ha avuto un esito estremamente positivo; visitando i locali sanitari della nave, infatti, hanno espresso sentiti ringraziamenti per la nostra missione in Africa ed in particolare nel loro Paese nonchè elargito complimenti per le strutture e le dotazioni sanitarie della nave.
Anche la visita del Ministro Consigliere, Console Generale della Repubblica della Gambia, Prof. Avv. Francesco Cristina, è stata estremamente positiva richiedendo la nostra permanenza in Banjul per almeno tre mesi.
25 Maggio 2017
NAVE ELPIS ARRIVATA DA POCO NEL PORTO DI BANJUL (GAMBIA)
SI E’ CONCLUSA FELICEMENTE LA PRIMA TAPPA DEL SUO LUNGO VIAGGIO VERSO IL MADAGASCAR. UNA SOSTA IN QUESTO PAESE PER PRESTARE ASSISTENZA SANITARIA ALLA POPOLAZIONE.
AGGIORNAMENTO
- 25 Maggio 2017 ORE 09.00 UTC
24 Maggio 2017
AGGIORNAMENTO
ORE 22.20 UTC 24 Maggio 2017
****
22 Maggio 2017
AGGIORNAMENTO
***
21 Maggio 2017
AGGIORNAMENTO
19-20 Maggio 2017
- 19 Maggio 2017 Nave Elpis in porto a Puerto del Rosario – Fuerteventura – Isole Canarie
- 20 Maggio 2017 migliorate le condizioni del Vento e del Mare si decide di mollare gli ormeggi con prua verso la città di BANJUL in Gambia
con un eventuale scalo nel Porto di NOUADHIBOU in Mauritania nel caso di avverse condimeteo.
- ATD (actual time departure) Puerto del Rosario 12.00 20 Maggio 2017
- ETA (Estimate time arrival) BANJUL 01.00 25 Maggio 2017
- Speed 8.5 – 9.0 Knots ~
- Distance 981 Nm ~
- Stato del Mare 3 Nord
————-
eventuale scalo a NOUADHIBOU Port
- ATD Puerto del Rosario 12.00 20 Maggio 2017
- ETA Nouadhibou 12.00 22 Maggio 2017
- Distance 535 Nm ~
- Speed 8.5 – 9.0 Knots
****
17 – 18 Maggio 2017
Nave Elpis ormeggiata nel Puerto del Rosario presso l’Isola di FuerteVentura -Isole Gran Canarie -
Attesa miglioramento delle condimeteo per trasferimento coste marocchine e rotta Sud verso il Senegal
FUSI ORARI
****
16 Maggio 2017
Nave Elpis ormeggiata nel Puerto del Rosario presso l’Isola di FuerteVentura - Isole Gran Canarie -
Sosta tecnica,imbarco rifornimenti vari di bordo, attesa miglioramento delle condimeteo per intraprendere la navigazione verso le coste marocchine e scendere verso Sud fino in Senegal
****
13-14-15 Maggio 2017
Nave Elpis ormeggiata nel Puerto del Rosario presso l’Isola di FuerteVentura -’Arcipelago delle Canarie -
Sosta tecnica,imbarco rifornimenti vari di bordo, attesa miglioramento delle condimeteo per intraprendere la navigazione verso le coste marocchine e scendere verso Sud fino in Senegal
VEDI LE FOTO
****
Venerdì 12 Maggio 2017
Nave Elpis ormeggiata Puerto del Rosario nell’Isola di FuerteVentura (Canary Island)
Sosta tecnica,imbarco, attesa miglioramento delle condimeteo
- ATA (Actual Time Arrival) 23.43 (UTC +1) Nave Elpis ormeggiata Puerto del Rosario (Canary Island)
****
Giovedì 11 Maggio 2017
- Posizione delle ore 19.00 UTC 11 Maggio 2017
- Course 250°
- Speed 9.2 Knots
**
Continua la navigazione di Nave Elpis verso Puerto del Rosario – Isola di FuerteVentura (Canary Island)
- posizione ore 18.00 UTC
- Speed 6.7 – 7 Knots
- Course 241°
- Distance 40 Nm circa
- ETA Puerto del Rosario ore 23.55 11 Maggio 2017
FUSI ORARI
****
Mercoledì 10 Maggio 2017
Continua la navigazione verso l’Isola di FuerteVentura – Puerto del Rosario
-Tempo buono, mare calmo
- Course 180°
- Speed 8.1 Knots
- Distance
- ETA Puerto del Rosario -Isola FuerteVentura – giorno 11 Maggio 2017 ore 2000
Martedì 9 Maggio
Ore 0750 UTC del 9/05/2017
Elpis in rada davanti il Porto di Casablanca
A causa di una perturbazione in arrivo – aria instabile associata ad una bassa pressione, portatrice di maltempo – che costringerebbe Elpis ad una sosta forzata di circa 6-7 giorni nel porto di Casablanca, si prosegue per l’isola Fuerteventura – Puerto del Rosario - nelle Canary Island;
- Speed 8 Knots
- Course 254
- Distance 380 Nm
Ore 0623 UTC – 0723 ora italiana del 9/5/17
Elpis in navigazione verso il Porto di Casablanca
- Distance 11 Nm
- Speed 8.2 Knots
- Course 242°
- ETA Casablanca 0751 UTC
Ore 2336 UTC – 0036 ora italiana
Elpis in navigazione verso il Porto di Casablanca
- Distance 60 Nm
- Speed 7.8 Knots
- Course 205°
- ETA Casablanca 9 Maggio 2017 ore 0630 UTC
- condimeteo discrete
Lunedì 8 Maggio 2017
Ore 2206 UTC – 2306 ora italiana
Elpis in navigazione verso il Porto di Casablanca
- Distance 71 Nm
- Speed 8.4 Knots
- Course 195°
- ETA Casablanca 9 Maggio 2017 ore 0630 UTC
Ore 1227 UTC – 1327 ora italiana
Nave Elpis ha doppiato lo stretto di Gibilterra e naviga verso Sud costeggiando le coste del Marocco, alla volta del Porto di Casablanca
- Distance 147 Nm
- Course 204°
- Speed 8.6 Knots
- ETA Casablanca 9 Maggio 2017 ore 0630 UTC
posizione di Elpis alle ore 1227 UTC ;1327 ora italiana
Ore 0955 UTC , 1055 ora italiana
Nave Elpis attraversa Strait of Gibraltar
- Course 242°
- Speed 6.3 Knots
****
Domenica 7 Maggio 2017
- Nave Elpis lascia il porto di Nador (Marocco) alla volta dello Stretto di Gibilterra;
Attualmente:
- ATD (actual time departure) Porto di Nador 1730
- Distance 144 Nm
- Course 305°
- Speed 8.6 Kn
- ETA Strait og Gibraltar 8 Maggio 2017 ore 1130 UTC, 1230 ora italiana
****
Domenica 7 Maggio 2017
Ore 0830 Ormeggiata nel Porto di Nador (Marocco) 
Provviste di bordo
- ETD : Nador (Marocco) 7 Maggio 2017
- Distance 144 Nm
- Speed 7-8 Knots
- ETA : Strait of Gibraltar Maggio 2017 ore 0930 UTC , 1030 ora italiana
Porto di Nador
Città di Nador (Marocco)
Città di Nador (Marocco) panorama
VEDI LE FOTO
****
Sabato 6 Maggio 2017
Migliorate le condimeteo e dopo aver imbarcato acqua di lavanda, Nave Elpis, lascia il porto di Mostaganem (Algeria) alla volta di Nador, porto del Marocco
- Distance 160 Nm
- Speed 7-8 Kn
- ATD (actual time departure) porto di Mostaganem 6 Maggio 2017 ore 1100 UTC
- ETA (estimate time arrival) porto di Nador (Marocco) 7 Maggio 2017 ore 0730 UTC
****
Venerdì 5 Maggio 2017
A causa delle condizioni meteomarine non favorevoli: Stato del Mare Sud 5 in rotazione e rinforzo da Ovest 7, con tendenza SW 5, il Comando di bordo decide di effettuare una sosta intermedia nel Porto di Mostaganem (Algeria) in attesa del miglioramento delle condimeteo.
- arrivo in porto 5 Maggio 2017 ore 1200
- imbarco acqua di lavanda
- ETD porto Mostaganem 6 Maggio 2017
- ETA porto Nador 7 Maggio 2017 ore 0830
- Porto di Mostaganem (Algeria)
VEDI LE FOTO
***
Giovedì 4 Maggio 2017
In navigazione verso Strait of Gibraltar;
ETA 7 Maggio 2017 ore 0650
***
Mercoledì 3 Maggio 2017
Piano di Navigazione: -Porto di Annaba (Algeria) -Strait of Gibraltar (R.Unito)
- Porto di partenza Annaba (Algeria) Departure 3 Maggio 2017 ore 0830
- Arrivo Strait of Gibraltar (Regno Unito) ETA 7 Maggio 2017 ore 0650
- Distance 650 Nm
- Speed 8 Knots
- Time at Sea 3.4 Days
-
****
Lunedì 1 Maggio 2017
Dopo aver percorso circa 246 nm dal Porto di Trapani Nave Elpis, alle ore 1830 circa, approda nel porto di Annaba (Algeria).
Programma:
- Saluto alle Autorità Portuali locali;
- Breve sosta per bunkeraggio e attesa miglioramento condimeteo;
- ETD (Estimate Time Departure): Martedì 2 Maggio ore 0700 per Strait of Gibraltar
Saluto alle Autorità portuali della città di Annaba (Algeria)
VEDI LE FOTO
*****
Domenica 30 APRILE 2017
La Nave Ospedale “Elpis” parte dal Porto di Trapani per circumnavigare l’Africa occidentale verso il Madagascar.
La Prima Tappa: Porto di Dakar (Senegal)
Alle ore 11:30, Elpis molla gli ormeggi dalla Banchina Ronciglio….…
EQUIPAGGIO
- Comandante BALDASSINI Marco
- Ufficiale di rotta AZZABI Hassem
- Dir. di Macchina FEDERICO Silvestro
- Motorista Navale FILETI Carmelo
- Marinaio Cuoco BARNABEI Silvio
- Marinaio KODROLI Xhevdet
- Marinaio DADZIE Isaac
- Armatore Dr UNGARO Giancarlo, Presidente dell’Associazione Onlus
“Elpis Nave Ospedale
VEDI LE FOTO
VEDI IL VIDEO DELLA PARTENZA
è iniziato il lungo viaggio verso l’Atlantico!!!
Piano di Navigazione Porto di Trapani (Italy) – Porto di Annaba (Algeria)
ETD (Estimate Time Departure): 30 Aprile 2017 Trapani 1130
ETA (Estimate Time Arrival): 1 Maggio 2017 Annaba 1830
Nm (nautical miles) 246 circa
PORTO DI TRAPANI (Italy) PORTO DI ANNABA (Algiers)