ATTIVITA’ PROGETTO DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA TUMORI
Maggio 2023 – Conclusione
Si è conclusa con successo la prima missione sanitaria del progetto “Fahasalamana II“, diagnosi precoce e terapia tumori (seno e utero in questa prima fase).
Nei due siti di intervento previsti, Nosy Faly e Nosy Be, sono state valutate circa 100 persone con visite, screening ecografici, pap test, agoaspirato, etc., rilevando molte patologie ginecologiche (fibromi utero, cisti ovariche e micosi) ed una avanzata neoplasia mammaria.
Effettuati anche alcuni interventi chirurgici e formazione agli infermieri. Le analisi dei prelievi effettuati completeranno le indagini oncologiche.
Si ringraziano per la disponibilità e l’attività svolta, oltre ai sanitari in missione, Rosalba Caizza, Paola Bazzi, Michele Gasparini anche il Sig. Gianpietro Vittori, referente ed organizzatore a Nosy Faly, il Dr. Tsikonia che ha messo a disposizione la struttura sanitaria di Ambonara e la onnipresente Madame Afifa Abud per il costante supporto alle varie fasi della missione.
Un ringraziamento particolare al Dr. Piter Mostacci (UMI Srl distributore di Esaote – Azienda specializzata in sistemi imaging diagnostico ad ultrasuoni) per aver permesso di rimediare tempestivamente all’improvviso guasto dell’ecografo della nave mettendo a disposizione un forse più valido e versatile apparecchio portatile.
Le missioni continueranno prossimamente sia con obiettivi diagnostici che di terapia chirurgica dei casi positivi riscontrati.
(Dr. Giancarlo Ungaro)
Maggio 2023 – Continua attività
Completata la settimana di attività sanitaria prevista a Nosy Faly durante la quale sono state effettuate diverse decine di consultazioni relative al “progetto tumori”, la Nave “Elpis” è rientrata a Nosy Be.
Anche qui continua lo svolgimento del progetto “Fahasalamana II” effettuando visite, ecografie ed esami strumentali presso il Centro Medico di Ambonara ed interventi a bordo.
Maggio 2023 – Inizio attività
Iniziata attività operativa relativa al Progetto Diagnosi Precoce e terapia Tumori (vedi) nell’Isola di Nosy Faly con visite ecografiche ed interventi. Nella sala operatoria della Nave Ospedale “Elpis” dislocata presso l’Isola di Nosy Faly , situata a Nord-Ovest dell’isola di Nosy Be in Madagascar, sono state eseguite molte visite con ecografie ed interventi.
Eseguito un intervento chirurgico di “fibrolipoma” alla mammella di una giovane donna del luogo.
alcune immagini:




NOSY FALY, L’ISOLA SANTA
L’isola é considerata santa perchè vi sono sepolti gli antenati dei Sakalava, tribu malgascia.
L’isola di Nosy Faly è situata a nord-ovest di Nosy Be, da cui la separa un’ora de navigazione in barca, e collegata anche alla Gran Terre del Madagascar, sebbene con strade poco accessibili.
Una popolazione di circa 2.000 abitanti, le cui condizioni di vita sono molto povere.
La principale fonte di sostentamento è la pesca.

