Archivio autore

Inizio missione – Avvio progetto Fahasalamana

// Marzo 17th, 2022 // Commenti disabilitati su Inizio missione – Avvio progetto Fahasalamana // report

Finalmente, dopo il lungo periodo di restrizioni causate dalla pandemia, è iniziata il giorno 16 Marzo una nuova missione in Madagascar sulla nave Elpis che si trova in rada nella baia di Nosy Be. Partecipano alla missione cinque sanitari (Giancarlo Ungaro, Paolo Rossi, Rosalba Caizza, Vittorio Militi e Federica Pagliero) e un direttore di macchina (Francesco Cutugno), con il doppio scopo di ripristinare la piena funzionalità nautica e sanitaria della nave e di avviare il progetto Fahasalamana. Il programma della missione prevede alcuni giorni dedicati all’organizzazione della nave e il suo ospedale, durante i quali si effettuerà anche attività sanitaria in alcune strutture di Nosy Be, ed il successivo trasferimento con la nave presso l’isola di Nosy Mitsio, per svolgere il progetto Fahasalamana. Il suddetto progetto, al quale parteciperanno anche altre associazioni, prevede un intervento pluridisciplinare a favore della comunità particolarmente disagiata di Nosy Mitsio, realizzando nel corso di circa un anno un impianto di presidi sanitari efficienti, assistenza sanitaria, una rete idrica, servizi igienici tutt’ora assenti ed impianti di agricoltura ecocompatibile.

 

In campo contro il Covid-19

// Marzo 24th, 2020 // Commenti disabilitati su In campo contro il Covid-19 // Annunci

Cari soci, amici, volontari e simpatizzanti,

in considerazione del particolare momento di emergenza sanitaria anche l’associazione “Elpis Nave Ospedale”, in sintonia con i propri principi ed obiettivi contenuti nello statuto di costituzione dell’Associazione stessa, è scesa in campo per la lotta alla pandemia in corso sostenendo il servizio sanitario locale con i mezzi e le risorse disponibili sul territorio.

Abbiamo, infatti, messo a disposizione e posizionati due container shelter (rianimazione e blocco operatorio), uno all’ospedale S. Antonio di Trapani e l’altro al P. Borsellino di Marsala, da utilizzare come moduli di isolamento/rianimazione.

Abbiamo, inoltre, donato oltre 350 camici impermeabili da isolamento alla ASP di Trapani e ci stiamo impegnando per continuare a fare ancora di più.

Ma poiché il nostro obiettivo istituzionale principale è sempre stato quello di aiutare i più deboli, chi non può contare su ospedali e attrezzature sanitarie efficienti, chi avendo solo precarie risorse ha più bisogno e rimarrà più vulnerabile verso questa forma di “selezione naturale” in corso, i nostri sforzi maggiori sono sempre rivolti a mantenere funzionale ed efficiente la nave ospedale Elpis che si trova in Madagascar, ove, purtroppo, è arrivato anche il Covid-19.

A tal proposito, pertanto, a maggior ragione, ci proponiamo di riprendere le nostre missioni sanitarie e umanitarie appena saranno ripresi i collegamenti aerei e sarà possibile spostarsi, in quanto, si ricorda, strutture sanitarie, attrezzature e farmaci sono pressoché inesistenti.

Invitiamo, dunque, chi condivide i nostri propositi e si ritiene coinvolto nelle nostre iniziative a manifestare la propria vicinanza all’Associazione mediante il versamento delle quote associative (anche quelle arretrate), ad effettuare donazioni o partecipare all’acquisto di farmaci, presidi ed attrezzature, a coinvolgere anche i non soci a sostenerci per darci forza in questa guerra sia in Italia che in Madagascar, a diffondere il nostro Codice Fiscale al fine di sottoscrivere il 5 per mille.

Come sapete, infatti, la nostra associazione, ad oggi, non avendo avuto finanziamenti pubblici, è andata avanti solo mediante quote associative, 5×1000, campagne di distribuzione di panettoni natalizi e colombe pasquali e ad alcune manifestazioni conviviali espletate ogni anno. In atto queste ultime non sono possibili e, di conseguenza, in questo momento drammatico per tutti, un sostegno per permetterci di continuare a garantire l’efficienza della nave ospedale e profondere aiuti anche sul territorio risulta utile più che mai.

Confidando nello spirito di solidarietà e sensibilità in tutti voi, porgo

Cordiali saluti

Giancarlo Ungaro