STORIA

Associazione “ELPIS Nave Ospedale” O.N.L.U.S.

 

La storia della neo-costituita Associazione “Elpis Nave Ospedale” ONLUS (www.naveospedale.it), con sede legale in Trapani nella via Gen. Dom. Giglio n.3, trae la sua naturale origine e rappresenta l’evoluzione dell’aspetto operativo strettamente sanitario-solidaristico, esclusivamente basato sul volontariato laico, di un grande ed ambizioso progetto nato in seno all’Associazione “Trapani per il Terzo Mondo” ONLUS.

Associazione, quest’ultima, che sin dalla sua costituzione, che risale ad oltre dodici anni fa, ha operato e continua ad operare nel settore della solidarietà internazionale e della cooperazione con i paesi in via di sviluppo, soprattutto il Madagascar, dove, in varie località, ha già realizzato diverse strutture sanitarie e sociali, come, ad esempio un ospedale a Fianarantsoa, dotato di sala operatoria polispecialistica, in collaborazione con un’altra associazione, inaugurato ufficialmente nel 2008 e mantenuto, negli anni, in attività, mediante l’invio di periodiche  missioni sanitarie.

Durante le molteplici missioni sanitarie in diverse località africane, promosse dalla suddetta associazione, anche attraverso lo studio del territorio, è risultata palese la necessità di pensare all’utilizzo di mezzi d’intervento che potessero superare limiti invalicabili e barriere fisiche territoriali, di alcune località difficilmente raggiungibili con i mezzi convenzionali via terra e, pertanto, la volontà di portare aiuto sanitario e umanitario ai meno fortunati, si è concretizzata nell’ideazione e nella successiva realizzazione di una “Nave Ospedale” che, arrivando dal mare, risultasse, di fatto, uno strumento utile al potenziamento interventistico  dell’ordinaria e programmata attività sanitaria, da porre in essere anche in altri luoghi in occasione di eventuali situazioni di crisi, indotte da improvvisi eventi naturali, sociali ed ambientali.

Con l’iniziale intervento del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che ha assegnato alla prima citata Associazione (decreto n. 0015790  del 19/5/2009) un vecchio rimorchiatore sovietico, già utilizzato per la pesca e poi posto in disarmo per cessata attività, dopo circa cinque anni sono stati completati i lavori di ristrutturazione, trasformando il vecchio rimorchiatore RK38 in un vero e proprio ospedale itinerante, che risulta ora iscritto al n. 2248 dei R.N.M.GG. di Trapani con il nome di Elpis, ed ha le seguenti caratteristiche: lungh. 23,94 ; largh. 6,82 ; TSL 72,06 ; TSN 23,77. La nave è stata inaugurata ufficialmente il 13/9/2014.

La nave “Elpis”, donata quindi dall’associazione madre all’Associazione “Elpis Nave Ospedale” onlus, è dotata di sala operatoria, oltre che di servizi vari dedicati alla diagnostica, laboratorio analisi, unità odontoiatrica, etc., ovvero sarà uno strumento completo ed utile per portare assistenza sanitaria a favore delle comunità bisognose di località isolate, disagiate e non altrimenti raggiungibili, che non hanno altra alternativa se non quella di vedere arrivare, appunto, un ospedale dal mare.

In riferimento alle modalità operative ed allo svolgimento delle propria attività, la nave Elpis, verrà trasferita ed ormeggiata in porti prestabiliti o, in alternativa, in zone costiere o fluviali, strategicamente più idonee, nel rispetto di preventivi accordi operativi, concordati e stipulati  con le autorità governative dei paesi interessati al nostro operato, con missionari, partner e autorità locali.

L’equipaggiamento della nave prevede anche l’impiego di strutture modulari come container sanitari amovibili, tende pneumatiche per l’allestimento di un ospedale da campo, etc., col fine ultimo di amplificare ed estendere sulla terra ferma l’operato sanitario.

Inoltre, la possibilità di poter disporre di attrezzature e strumentazioni occorrenti all’opera dei sanitari ed il poter, quindi, più serenamente, lavorare in un ambiente protetto, in parte distaccato dai disagi che verosimilmente potrebbero essere ingenerati dalla realtà ambientale locale, sarà sicuramente incentivante per i volontari che vorranno partecipare a missioni sanitarie, di necessità, di emergenza, e li renderà più partecipi nel soddisfare il primario bisogno di salute  di chi più ne ha necessità.

In definitiva, le possibilità operative della nave ove se ne renda opportuno e/o necessario l’intervento sono:
– Sostegno sanitario nei Paesi a basso reddito con possibilità di svolgere attività chirurgica polispecialistica
– Interventi umanitari e soccorso sanitario in occasione di calamità naturali e/o emergenze di varia natura
– Aiuti  a profughi e/o migranti
– Effettuazione di programmi di prevenzione, campagne di vaccinazioni, telemedicina
– Attività di formazione e addestramento del personale locale, ricerca e raccolta dati
– Compartecipazione in missioni sanitarie con altre organizzazioni umanitarie o di soccorso

Le possibilità e modalità operative appena sinteticamente descritte, rappresentano la vera “mission” della associazione “Elpis Nave Ospedale” Onlus, fortemente motivata dalla consapevolezza che la cooperazione internazionale mirata al sostegno sanitario per i più bisognosi di salute, costituisce, oltre che un atto di solidarietà verso i meno fortunati, anche il migliore investimento per diminuire il grande divario tra i paesi ricchi e quelli poveri, al fine di abbattere, per quanto possibile, il correlato rischio di contrasti internazionali e di minaccia per la pace nel mondo.

torna alla nave

 

 

Associazione “ELPIS Nave Ospedale” O.N.L.U.S.

 

La storia della neo-costituita Associazione “Elpis Nave Ospedale” ONLUS (www.naveospedale.it), con sede legale in Trapani nella via Gen. Dom. Giglio n.3, trae la sua naturale origine e rappresenta l’evoluzione dell’aspetto operativo strettamente sanitario-solidaristico, esclusivamente basato sul volontariato laico, di un grande ed ambizioso progetto nato in seno all’Associazione “Trapani per il Terzo Mondo” ONLUS.

Associazione, quest’ultima, che sin dalla sua costituzione, che risale ad oltre dodici anni fa, ha operato e continua ad operare nel settore della solidarietà internazionale e della cooperazione con i paesi in via di sviluppo, soprattutto il Madagascar, dove, in varie località, ha già realizzato diverse strutture sanitarie e sociali, come, ad esempio un ospedale a Fianarantsoa, dotato di sala operatoria polispecialistica, in collaborazione con un’altra associazione, inaugurato ufficialmente nel 2008 e mantenuto, negli anni, in attività, mediante l’invio di periodiche  missioni sanitarie.

Durante le molteplici missioni sanitarie in diverse località africane, promosse dalla suddetta associazione, anche attraverso lo studio del territorio, è risultata palese la necessità di pensare all’utilizzo di mezzi d’intervento che potessero superare limiti invalicabili e barriere fisiche territoriali, di alcune località difficilmente raggiungibili con i mezzi convenzionali via terra e, pertanto, la volontà di portare aiuto sanitario e umanitario ai meno fortunati, si è concretizzata nell’ideazione e nella successiva realizzazione di una “Nave Ospedale” che, arrivando dal mare, risultasse, di fatto, uno strumento utile al potenziamento interventistico  dell’ordinaria e programmata attività sanitaria, da porre in essere anche in altri luoghi in occasione di eventuali situazioni di crisi, indotte da improvvisi eventi naturali, sociali ed ambientali.

Con l’iniziale intervento del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che ha assegnato alla prima citata Associazione (decreto n. 0015790  del 19/5/2009) un vecchio rimorchiatore sovietico, già utilizzato per la pesca e poi posto in disarmo per cessata attività, dopo circa cinque anni sono stati completati i lavori di ristrutturazione, trasformando il vecchio rimorchiatore RK38 in un vero e proprio ospedale itinerante, che risulta ora iscritto al n. 2248 dei R.N.M.GG. di Trapani con il nome di Elpis, ed ha le seguenti caratteristiche: lungh. 23,94 ; largh. 6,82 ; TSL 72,06 ; TSN 23,77. La nave è stata inaugurata ufficialmente il 13/9/2014.

La nave “Elpis”, donata quindi dall’associazione madre all’Associazione “Elpis Nave Ospedale” onlus, è dotata di sala operatoria, oltre che di servizi vari dedicati alla diagnostica, laboratorio analisi, unità odontoiatrica, etc., ovvero sarà uno strumento completo ed utile per portare assistenza sanitaria a favore delle comunità bisognose di località isolate, disagiate e non altrimenti raggiungibili, che non hanno altra alternativa se non quella di vedere arrivare, appunto, un ospedale dal mare.

In riferimento alle modalità operative ed allo svolgimento delle propria attività, la nave Elpis, verrà trasferita ed ormeggiata in porti prestabiliti o, in alternativa, in zone costiere o fluviali, strategicamente più idonee, nel rispetto di preventivi accordi operativi, concordati e stipulati  con le autorità governative dei paesi interessati al nostro operato, con missionari, partner e autorità locali.

L’equipaggiamento della nave prevede anche l’impiego di strutture modulari come container sanitari amovibili, tende pneumatiche per l’allestimento di un ospedale da campo, etc., col fine ultimo di amplificare ed estendere sulla terra ferma l’operato sanitario.

Inoltre, la possibilità di poter disporre di attrezzature e strumentazioni occorrenti all’opera dei sanitari ed il poter, quindi, più serenamente, lavorare in un ambiente protetto, in parte distaccato dai disagi che verosimilmente potrebbero essere ingenerati dalla realtà ambientale locale, sarà sicuramente incentivante per i volontari che vorranno partecipare a missioni sanitarie, di necessità, di emergenza, e li renderà più partecipi nel soddisfare il primario bisogno di salute  di chi più ne ha necessità.

In definitiva, le possibilità operative della nave ove se ne renda opportuno e/o necessario l’intervento sono:
– Sostegno sanitario nei Paesi a basso reddito con possibilità di svolgere attività chirurgica polispecialistica
– Interventi umanitari e soccorso sanitario in occasione di calamità naturali e/o emergenze di varia natura
– Aiuti  a profughi e/o migranti
– Effettuazione di programmi di prevenzione, campagne di vaccinazioni, telemedicina
– Attività di formazione e addestramento del personale locale, ricerca e raccolta dati
– Compartecipazione in missioni sanitarie con altre organizzazioni umanitarie o di soccorso

Le possibilità e modalità operative appena sinteticamente descritte, rappresentano la vera “mission” della associazione “Elpis Nave Ospedale” Onlus, fortemente motivata dalla consapevolezza che la cooperazione internazionale mirata al sostegno sanitario per i più bisognosi di salute, costituisce, oltre che un atto di solidarietà verso i meno fortunati, anche il migliore investimento per diminuire il grande divario tra i paesi ricchi e quelli poveri, al fine di abbattere, per quanto possibile, il correlato rischio di contrasti internazionali e di minaccia per la pace nel mondo.