Progetto di Informazione e dotazione sanitaria “Lycée Mixte” di Nosy Be – Completamento

// Sab Dic Dicembre 10th, 2022 // Categoria:report

 

 

isola di Nosy Be

 

 

Hell-Ville, il  “Licée Mixte”

 

 

 

 

 

Associazione “ELPIS Nave Ospedale”

O.N.L.U.S.

 

 

Progetto “Lycée Mixte”


OBIETTIVO:

L’obiettivo del progetto è migliorare le condizioni di salute della popolazione scolastica del liceo pubblico Lycée Mixte di Nosy Be, Madagascar. Nello specifico, fornire una assistenza medico- sanitaria agli alunni e dotare l’aula informatica del liceo di strumenti e materiali per contribuire al miglioramento dell’offerta educativa.

 

PARTNER:

–          Associazione “ELPIS NAVE OSPEDALE” O.N.L.U.S.

–          CSI ONLUS – Collaborazione & Solidarietà Internazionale

 

CONTESTO:

L’isola di Nosy Be, nel nord del Madagascar, ha circa 75.000 abitanti e beneficia di discreti flussi turistici ma ne subisce anche i lati negativi; in primis, un costo della vita molto alto rispetto al resto del paese. Ad es.: 1L di latte a Nosy Be = 4000 MGA (1€), ad Ambilobe (sulla terraferma) 2000 MGA; 1kg di riso a Nosy be = 2800 MGA, ad Ambilobe 2100 MGA. La maggior parte delle famiglie ha ancora uno stipendio minimo in standard malgascio di circa 50€ mese. Dunque, le famiglie dell’isola spesso rinunciano a visite e cure mediche, farmaci e spese per l’educazione. Il Lycée Mixte è l’unico liceo pubblico di Hell – Ville (il capoluogo dove vive grande parte della popolazione) e non prevede retta scolastica: anche i giovani meno abbienti possono frequentare questa scuola. Tra i molti problemi degli studenti e del liceo, quelli su cui il progetto potrà affrontare sono:

1)      a livello medico-sanitario:

–           limitato ricorso a visite mediche, farmaci e terapie

–          mancanza di infermeria scolastica

–          gravidanze precoci con conseguenti aborti clandestini ed abbandono scolastico

2)      a livello educativo: mancanza di idonei strumenti informatici

 

Il mondo informatico può offrire delle opportunità ai giovani del liceo ma, attualmente, mancano risorse idonee. Nel liceo c’è 1 computer ogni 121 studenti; sono dispositivi molto datati e poco utili agli scopi formativi. Gli studenti che hanno un proprio computer a casa sono una esigua  minoranza. Un’aula informatica sarebbe l’unica possibilità di entrare in contatto con un computer per moltissimi studenti. Fra i punti di forza si sottolinea però la grande dedizione e collaborazione del Direttore del liceo che si è attivato personalmente nel contattarci e nel richiedere il nostro intervento. Inoltre, abbiamo già ricevuto in donazione 14 computer che sono pronti per essere spediti via container dall’Italia.

 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO:

AREA SANITARIA

L’intervento medico-sanitario è una grande opportunità per gli studenti che non hanno la possibilità di farsi visitare privatamente o di seguire terapie/trattamenti adeguati. Le branche specialistiche che verranno coinvolte sono: medicina interna, ginecologia, senologia, urologia, odontoiatria, ortopedia, cardiologia, oculistica etc. Covid permettendo, la squadra medica (composta da 2/3 medici per turno) inizierà in ottobre con le seguenti attività:

–          visite mediche (volontarie) specialistiche e relative terapie: gratuite

–          test sierologici rapidi Covid (ACRO Rapid Test) per anticorpi IgM e IgG nel sangue periferico

–          allestimento infermeria scolastica

–          corsi di tecnica di Primo Soccorso con uno anestesiologo e formatore BLS

–          reportistica finale su prevalenza patologie e Covid19 nel liceo (da condividere con le autorità sanitarie locali)

Il calendario delle visite e dei corsi verrà concordato con la Direzione del liceo per una adeguata pianificazione con gli studenti. Elpis fornirà copertura medico-sanitaria per 12 settimane non consecutive da ottobre 2021 a febbraio 2022.

 

ALLESTIMENTO AULA INFORMATICA

Il partner di progetto, CSI – Collaborazione & Solidarietà Internazionale, oltre a fornire medicinali, materiale sanitario e medici volontari alla nave ospedale, fornirà anche 14 computer all-in-one ricevuti in donazione da MIB Trieste School of Management (www.mib.edu). I computer sono stati ricondizionati ed aggiornati con sistema operativo Windows 10 ed applicativi open-source per la scuola ed ufficio (Open Office). I nuovi computer potrebbero essere maggiormente utili aggiungendo:

–          tastiere-adesive in lingua francese (attualmente in italiano)

–          Webcam USB per videoconferenza. Si prevede, infatti, di installare sui computer un sistema di Telemedicina per accedere a visite mediche gratuite da remoto da medici volontari in Italia e in Madagascar

Risorse permettendo, si mira ad acquistare anche altri 4 computer considerata la numerosità degli studenti del liceo e per garantire un miglior svolgimento della didattica in aula.

 

I lavori nell’aula avverranno fra luglio ed agosto, prima dell’inizio delle attività didattiche, e sono:

–          installazione in rete dei computer e cablaggio

–          collegamento ad internet con apparecchiature dedicate (switch rete LAN/WiFi, access point, schede di rete etc.)

–          acquisto mobili e supporti per i computer da acquistare presso una falegnameria locale

 

➢      Borsa lavoro informatica

In maggio, con la collaborazione del docente di informatica del liceo, verranno selezionati 4 studenti per la borsa lavoro sulla base dei risultati degli esami di informatica. Gli studenti assisteranno il docente e l’Ingegnere informatico nell’allestimento dell’aula e potranno dunque toccare con mano il lavoro dell’informatico aiutandolo per circa 3 settimane. Al termine dell’attività verrà riconosciuto a ciascun borsista una borsa lavoro pari a MGA 300.000 (ca. 75€ in base al tasso di cambio).

➢      Internet ed altre opportunità

Attualmente il liceo non risulta connesso ad internet. La Direzione Regionale ha già affrontato il tema del collegamento con i provider locali: l’intervento che viene proposto renderà pienamente collegabile ad internet l’aula informatica quando la Direzione Regionale ne offrirà l’opportunità. L’Ingegnere informatico, con 20 anni di esperienza in ambito di informatica scolastica in ambiente Microsoft, valuterà con la Direzione Scolastica le modalità per attivare la fornitura gratuita del pacchetto Microsoft “365” Educational.

 

CONCORSO DI SENSIBILIZZAZIONE

Al fine di stimolare una maggiore conoscenza delle tematiche medico-sanitarie fra gli alunni, e considerata la difficoltà di fare questa attività con gli adolescenti, verrà offerta loro la possibilità di proporre un piano di sensibilizzazione tramite un concorso a squadre. Ciascuna squadra potrà proporre un progetto di sensibilizzazione utilizzando per le ricerche e la stesura della proposta le nuove risorse informatiche. Il progetto vincitore potrà essere operativamente realizzato usando il budget messo a disposizione come premio (500€).

Le tematiche del concorso sono quelle rilevanti per la popolazione giovanile locale:

–          Malattie IST

–          Gravidanze precoci

–          Fumo, consumo di alcol e khat (il consumo del khat è molto diffuso sull’isola)

 

Ciascuna squadra partecipante dovrà proporre:

–          un piano di comunicazione rivolto agli studenti del liceo che comprenda almeno i mezzi di comunicazione (es: locandine, video, attività social, etc..), i messaggi, i testi e/o la storyline

–          il budget per la realizzazione operativa del progetto. I partecipanti contatteranno possibili fornitori di servizi (es: stampe, disegni, realizzazione video etc..) per la realizzazione operativa.

I progetti verranno valutati da una commissione composta da: Direttore Scolastico, 2 docenti (informatica e scienze), 1 rappresentante delle associazioni (Elpis / CSI) e 1 infermiere.

 

La squadra vincitrice, oltre a vedere realizzata la propria proposta di sensibilizzazione sotto la guida della Direzione scolastica, avrà in premio:

–          un viaggio di istruzione sulla nave ospedale Elpis presso le Isole Mitsio nell’ambito del progetto “Fahasalamana” della Elpis Nave Ospedale (Novembre 2021)

–          200€ di buono acquisto per materiali scolastici, da suddividere fra i vincitori

 

BENEFICIARI:

Diretti: 1.452 studenti e 38 docenti per le attività sanitarie e l’aula informatica, circa 10 fra le

attività legate alla borsa lavoro e ai premi di concorso di sensibilizzazione.

– Indiretti: alcune centinaia di famiglie degli studenti che potranno risparmiare sulle spese mediche e farmacologiche

 

SINTESI:

Il progetto “Lycée Mixte” fornirà assistenza medico-sanitaria ai 1.452 studenti dell’unico liceo pubblico di Hell – Ville (capoluogo dell’isola di Nosy Be) provvedendo inoltre all’adeguamento ed espansione della capacità dell’aula informatica. L’attività medico-sanitaria fornirà accesso gratuito a visite e cure medico-specialistiche, incluso test Covid19, a tutti gli studenti e docenti. A livello informatico il liceo verrà dotato di 18 nuovi computer (attualmente sono 12) ed altri strumenti informatici; i beneficiari diretti saranno i 1.452 studenti ed i 38 docenti che potranno usare l’aula. Una borsa lavoro coinvolgerà 4 studenti nell’allestimento dell’aula. Infine, il progetto prevede di istituire un concorso a squadre per la sensibilizzazione degli studenti sulle tematiche medico- sanitarie per loro rilevanti. La squadra vincitrice vedrà realizzato il suo piano di comunicazione; inoltre, parteciperà ad un viaggio di istruzione sulla nave ospedale Elpis e riceverà un buono acquisto per materiali didattici.

 

BUDGET DEL PROGETTO:

Costo totale: 45.810 €

Fondi da reperire: 18.620 € di cui 11.820€ è stato richiesto alla Tavola Valdese e 6.870 € da richiedere ad altri finanziatori.

 

DONA

Donazione libera

quanto vuoi donare?

5.00 EUR

10.00 EUR

Importo Libero EUR

Totale 0 EUR

Dona Adesso
EUR 0 raccolti
Donazioni generiche da destinare alle svariate esigenze del nostro progetto come ad esempio spese per missioni, acquisto materiale didattico, acquisto materiale informatico, acquisto presidi sanitari, spese per carburante, per viveri, per vestiario, ecc.

 

 

• ◊◊•

 

Alla cortese attenzione del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico

 

Oggetto: breve presentazione del progetto Lycée Mixte

Il liceo Mixte è l’unico liceo pubblico di Hell – Ville, capoluogo di Nosy Be, la grande isola nel nord del Madagascar. Ospita 1452 alunni e 38 insegnanti. Per le famiglie meno abbienti, questo liceo è l’unica opportunità di istruzione di qualità essendo gli altri licei privati e a pagamento.

Nonostante gli sforzi della Direzione scolastica, il liceo ha dotazioni molto scarse in particolare in ambito informatico e bibliotecario. Alla scuola manca inoltre un’infermeria che possa aiutare quegli studenti che non hanno la possibilità di accedere, a causa degli alti costi, a servizi medici e farmaci.

Il progetto proposto dall’associazione “Elpis Nave Ospedale” vuole contribuire a migliorare queste due debolezze. Il progetto sarà operativo da aprile 2021 a febbraio 2022. Per l’area informatica, grazie alla donazione ricevuta da MIB Trieste School of Management, verrà rimodernata ed attrezzata l’aula informatica con nuovi computer. Per l’area sanitaria, verrà istituita una infermeria che sarà presidiata dai medici volontari della nave ospedale Elpis. Gli studenti avranno dunque la possibilità di accedere a visite mediche, anche specialistiche, e ricevere farmaci gratuiti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

alcune immagini