Seconda Tappa TAKORADI (GHANA) Ottobre 2017
****
Bordo Gennaio-Febbraio 2018
Nave Elpis ormeggiata nel porto militare di Sekondi-Takoradi – Repubblica del Ghana
Dal 15 al 30 Gennaio a Bordo il Dottor Lorenzo Cosma – odontoiatra
A bordo dal 26 Gennaio al 4 Febbraio 2018 Maurizio Gulotta – Col E.I. in congedo – come cooperante volontario nel settore logistico per preparazione della nave alla partenza (rapporti con agenzie ed autorità locali, rifornimenti , etc.);
Una breve testimonianza:
Mi ero sempre chiesto cosa avrebbe potuto fare un semplice volontario in un ambiente caratterizzato dall’esercizio di attività sanitarie.
Effettivamente ho ricevuto molte domande similari quando ho deciso di iniziare quest’avventura.
Pur conoscendo l’Associazione già da tempo la mia prima partecipazione è stata in una cena di beneficenza a Trapani nel giugno scorso dove ho iniziato a percepire da vicino il clima interno all’Associazione.
Poco dopo, su consiglio di Giancarlo, ho partecipato come uditore ad una riunione del Comitato direttivo ed ho conosciuto meglio qualche altro collaboratore.
Avendo ora più tempo a disposizione ho deciso di tentare a muovere i primi passi in quest’ambiente mettendo a disposizione qualche capacità organizzativa che ho maturato nelle mie esperienze lavorative.
Ritorno al primo dubbio: cosa poter fare?
Sono rientrato da poco da un periodo di circa due settimane in Ghana che ha rappresentato il mio primo periodo di full immersion nell’attività.
Il mio primo team era composto da Giancarlo (vero motore del tutto), Lorenzo giovane dentista romano, il senegalese Louis responsabile delle macchine della nave e il ghaneseJohn un tuttofare dalla volontà e dalle mani d’oro. Non mi poteva capitare di meglio.
L’importante è stato inserirsi nell’ambiente nuovo, mantenere e sviluppare un team building in sintesi stare bene insieme fra persone anche di nazionalità diverse. Nel mio caso, dopo la partenza di Giancarlo, ho dovuto tenere le fila della attività preparatorie alla prossima partenza.
Detto così potrebbe sembrare complicato ma invece come semplice volontario potrei sintetizzare che con un “fare cose semplici” e con un minimo di spirito organizzativo si riesce anche ad alleggerire i compiti successivi.
A Johnè piaciuto il modo come gli ho spiegato il concetto di fare cose semplici “put away a stone from your head”: non rimandare le tue attività, quando assolvi un compito hai una cosa in meno da ricordare, alleggerisci la tua mente e sarai sia felice di quello che hai fatto sia pronto per il compito successivo.
Così facendo siamo riusciti a sistemare tante piccole cose che erano in attesa da tempo e ad esempio abbiamo dipinto una croce rossa su sfondo bianco sul lato sinistro di uno shelterche attendeva di essere fatta da tempo e così abbiamo tolto un ulteriore “stone” dalla mente di Giancarlo.
In sintesi, suggerisco che per essere volontario su Nave Elpis basta la voglia di provarci e il ritorno sarà un appagamento di immane valore: “impiegare il proprio tempo per rendersi utile agli altri”.
****
Bordo 28 Novembre 2017
Nave Elpis ormeggiata nel porto militare di Sekondi-Takoradi
– Wind: SW 4kt
– Temperature: 27° C
– Waves: S o.8 mt – period 8 sec.
—
Continua la missione sanitaria in Ghana con il nuovo Team sanitario:
– SCIACCA Rosalba – medico specialista in cardiologia – Dirigente Medico presso ASP Trapani, U.O.C. Cardiologia con UTIC Presidio Ospedaliero S.Antonio Abate di Erice-Trapani;
– GRANATA Daniela – medico specialista in ginecologia/ostetricia – Dirigente medico presso ASST Bergamo Est, U.O. Ostetricia/Ginecologia Ospedale di Seriate (BG);
– MURO Valeria – Infermiera professionale
Bordo 15 Novembre 2017
– Nave Elpis ormeggiata nel porto militare del Ghana Navy – “Sekondi-Takoradi”
– continua la missione sanitaria
Bordo 13-14 Novembre 2017
– Nave Elpis ormeggiata nel porto militare del Ghana Navy – “Sekondi-Takoradi”
– continua la missione sanitaria
Una breve testimonianza della volontaria Mariangela Musso – infermiera professionale
NOTIZIE DAL GHANA
Un altro giorno di missione in Ghana è volato via nel tramonto arancione, con l’ultimo stormo di uccelli.
È veramente tardi stasera o forse sarebbe meglio dire stanotte ….
Abbiamo finito da poco di cenare con il conforto di un vento lieve che ti risolleva dalla terribile calura di oggi.
Con gli abiti incollati dall’umidità abbiamo lavorato in vari ambiti, muovendoci liberamente ed in armonia in quella che oramai per alcuni di noi è una seconda casa.
Elpis sta bene.
Ormeggiata nel porto militare della Ghana Navy ed accerchiata da colossi super tecnologici che pare vogliano vegliarla e proteggerla …
Il suo arrivo nel porto militare di Sekondi è stato un po’ una sorpresa per tutti ed infatti sono tanti i militari sorridenti e splendenti nelle loro immacolate divise, che ci portano i loro omaggi ed i loro auguri per un buon lavoro ed una piacevole collaborazione.
Elpis,
si è sempre comportata bene nei vari trasferimenti, governata da un team speciale, simpatico, fantasioso ed instancabile !!
E così, adesso, eccoci nuovamente pronti ad alternarci con varie missioni in questa terra che da subito si è rivelata umana ed accogliente.
Trattandosi di una base militare, ove il nostro team è autorizzato a circolare, hanno organizzato loro la logistica della nostra attività strutturando così le nostre giornate in modo equilibrato.
I nostri obiettivi sono sempre quelli, basali ma fondamentali e reali:
visitare, curare, prevenire, e formare ma soprattutto conoscere; obiettivi che si perpetuano rinnovandosi e rafforzandosi nel tempo.
Siamo qui, orgogliosi e tenaci, con the Ghana flag che sventola fiera su Elpis dall’alba al tramonto!
Bordo 12 Novembre 2017
– Nave Elpis ormeggiata nel porto militare Ghana Navy- Sekondi-Takoradi
– Team sanitario:
Rosalba Caizza – medico chirurgo
Mariangela Musso – infermiera prof.
Giancarlo Ungaro – medico chirurgo
Angelo Bastianini – medico chirurgo
Bordo 11 Novembre 2017
Porto di Sekondi-Takoradi
– Nave Elpis ormeggiata nel porto militare Ghana Navy- Sekondi-Takoradi
REPORT DEL DOTT. GIANCARLO UNGARO
Grazie al rinnovato ed ulteriore sostegno messo a disposizione dalla Fondazione Arbour di Lugano, che, ormai da anni , ha preso a cuore la nostra iniziativa umanitaria, la nave ospedale Elpis ha potuto riprendere il viaggio verso il Madagascar.
Infatti, dopo più di quattro mesi di permanenza nella Repubblica del Gambia, durante la quale sono state effettuate circa 2600 prestazioni sanitarie di varie tipologie in favore della popolazione locale, la nave Elpis si trova adesso in Ghana ed ha iniziato, anche in questo paese, a fornire assistenza sanitaria alla popolazione in virtù di un accordo di cooperazione stipulato con il governo locale tramite il Console Onorario di Palermo del Ghana , Avv. Francesco Campagna.
Purtroppo la navigazione di trasferimento è stata turbata da spiacevoli inconvenienti e tentativi di truffa ed estorsione di denaro subiti soprattutto a Monrovia in Liberia, dove la Elpis, fermatasi per necessari rifornimenti, è stata trattenuta dalle autorità locali con la richiesta di pagamento di spropositate ed esorbitanti fatture peraltro non dovute.
L’incresciosa situazione si è poi sbloccata grazie all’interessamento del Presidente della cooperativa pesca Dott. Giovanni Tumbiolo che ha attivato interventi dell’Ambasciatore della Costa d’Avorio e della Farnesina ed adesso la nave si trova ormeggiata nella base navale della marina del Ghana a Sekondi-Takoradi.
Durante le spiacevoli vicissitudini prima sommariamente descritte, i volontari che intanto erano arrivati a Takoradi per la preparazione logistica dell’arrivo della nave con il Comandante del porto di Sekondi-Takoradi e per i preliminari contatti con il Ministero della Salute, con la Direzione Regionale della Salute e con il comitato direttivo dell’Ospedale Regionale est del Ghana che si trova proprio a Takoradi, sono stati assistiti con solerzia e tanta disponibilità, anche da lontano, dall’Avv. Francesco Campagna, Console Onorario di Palermo di questo stato.
Le cattive esperienze vissute e la constatazione di essere molto spesso oggetto di truffe e ruberie di ogni tipo , non pregiudicano comunque la volontà di portare avanti il progetto in corso e la possibilità di aiutare ed assistere soprattutto quelle fasce di popolazione più deboli e bisognose , spesso sopraffatte dalla corruzione dei loro governanti e dalla criminalità locale.
Bordo 31 Ottobre – 11 Novembre 2017
Missione:
Trasferimento dal porto di Banjul Repubblica della Gambia
al porto di Takoradi nella Repubblica del Ghana
VIDEO ARRIVO IN GANA
****
Bordo Gennaio-Marzo 2018
Nave Elpis ormeggiata nel porto militare di Sekondi-Takoradi – Repubblica del Ghana
condimeteo 3 Marzo 2017
– Wind: Kt SW 7
– Wind Gusts Kt 12
– Temperature: °C 27°
– Low Clouds 25%
—–
A bordo dal 26 Gennaio 2018 Maurizio Gulotta Volontario – Col E.I. in congedo come cooperante volontario nel settore logistico per preparazione della nave alla partenza ( rapporti con agenzie ed autorità locali, rifornimenti , etc.);
****
Bordo 28 Novembre 2017
Nave Elpis ormeggiata nel porto militare di Sekondi-Takoradi
– Wind: SW 4kt
– Temperature: 27° C
– Waves: S o.8 mt – period 8 sec.
—
Continua la missione sanitaria in Ghana con il nuovo Team sanitario:
– SCIACCA Rosalba – medico specialista in cardiologia – Dirigente Medico presso ASP Trapani, U.O.C. Cardiologia con UTIC Presidio Ospedaliero S.Antonio Abate di Erice-Trapani;
– GRANATA Daniela – medico specialista in ginecologia/ostetricia – Dirigente medico presso ASST Bergamo Est, U.O. Ostetricia/Ginecologia Ospedale di Seriate (BG);
– MURO Valeria – Infermiera professionale
Bordo 15 Novembre 2017
– Nave Elpis ormeggiata nel porto militare del Ghana Navy – “Sekondi-Takoradi”
– continua la missione sanitaria
Bordo 13-14 Novembre 2017
– Nave Elpis ormeggiata nel porto militare del Ghana Navy – “Sekondi-Takoradi”
– continua la missione sanitaria
Una breve testimonianza della volontaria Mariangela Musso – infermiera professionale
NOTIZIE DAL GHANA
Un altro giorno di missione in Ghana è volato via nel tramonto arancione, con l’ultimo stormo di uccelli.
È veramente tardi stasera o forse sarebbe meglio dire stanotte ….
Abbiamo finito da poco di cenare con il conforto di un vento lieve che ti risolleva dalla terribile calura di oggi.
Con gli abiti incollati dall’umidità abbiamo lavorato in vari ambiti, muovendoci liberamente ed in armonia in quella che oramai per alcuni di noi è una seconda casa.
Elpis sta bene.
Ormeggiata nel porto militare della Ghana Navy ed accerchiata da colossi super tecnologici che pare vogliano vegliarla e proteggerla …
Il suo arrivo nel porto militare di Sekondi è stato un po’ una sorpresa per tutti ed infatti sono tanti i militari sorridenti e splendenti nelle loro immacolate divise, che ci portano i loro omaggi ed i loro auguri per un buon lavoro ed una piacevole collaborazione.
Elpis,
si è sempre comportata bene nei vari trasferimenti, governata da un team speciale, simpatico, fantasioso ed instancabile !!
E così, adesso, eccoci nuovamente pronti ad alternarci con varie missioni in questa terra che da subito si è rivelata umana ed accogliente.
Trattandosi di una base militare, ove il nostro team è autorizzato a circolare, hanno organizzato loro la logistica della nostra attività strutturando così le nostre giornate in modo equilibrato.
I nostri obiettivi sono sempre quelli, basali ma fondamentali e reali:
visitare, curare, prevenire, e formare ma soprattutto conoscere; obiettivi che si perpetuano rinnovandosi e rafforzandosi nel tempo.
Siamo qui, orgogliosi e tenaci, con the Ghana flag che sventola fiera su Elpis dall’alba al tramonto!
Bordo 12 Novembre 2017
– Nave Elpis ormeggiata nel porto militare Ghana Navy- Sekondi-Takoradi
– Team sanitario:
Rosalba Caizza – medico chirurgo
Mariangela Musso – infermiera prof.
Giancarlo Ungaro – medico chirurgo
Angelo Bastianini – medico chirurgo
Bordo 11 Novembre 2017
Porto di Sekondi-Takoradi
– Nave Elpis ormeggiata nel porto militare Ghana Navy- Sekondi-Takoradi
REPORT DEL DOTT. GIANCARLO UNGARO
Grazie al rinnovato ed ulteriore sostegno messo a disposizione dalla Fondazione Arbour di Lugano, che, ormai da anni , ha preso a cuore la nostra iniziativa umanitaria, la nave ospedale Elpis ha potuto riprendere il viaggio verso il Madagascar.
Infatti, dopo più di quattro mesi di permanenza nella Repubblica del Gambia, durante la quale sono state effettuate circa 2600 prestazioni sanitarie di varie tipologie in favore della popolazione locale, la nave Elpis si trova adesso in Ghana ed ha iniziato, anche in questo paese, a fornire assistenza sanitaria alla popolazione in virtù di un accordo di cooperazione stipulato con il governo locale tramite il Console Onorario di Palermo del Ghana , Avv. Francesco Campagna.
Purtroppo la navigazione di trasferimento è stata turbata da spiacevoli inconvenienti e tentativi di truffa ed estorsione di denaro subiti soprattutto a Monrovia in Liberia, dove la Elpis, fermatasi per necessari rifornimenti, è stata trattenuta dalle autorità locali con la richiesta di pagamento di spropositate ed esorbitanti fatture peraltro non dovute.
L’incresciosa situazione si è poi sbloccata grazie all’interessamento del Presidente della cooperativa pesca Dott. Giovanni Tumbiolo che ha attivato interventi dell’Ambasciatore della Costa d’Avorio e della Farnesina ed adesso la nave si trova ormeggiata nella base navale della marina del Ghana a Sekondi-Takoradi.
Durante le spiacevoli vicissitudini prima sommariamente descritte, i volontari che intanto erano arrivati a Takoradi per la preparazione logistica dell’arrivo della nave con il Comandante del porto di Sekondi-Takoradi e per i preliminari contatti con il Ministero della Salute, con la Direzione Regionale della Salute e con il comitato direttivo dell’Ospedale Regionale est del Ghana che si trova proprio a Takoradi, sono stati assistiti con solerzia e tanta disponibilità, anche da lontano, dall’Avv. Francesco Campagna, Console Onorario di Palermo di questo stato.
Le cattive esperienze vissute e la constatazione di essere molto spesso oggetto di truffe e ruberie di ogni tipo , non pregiudicano comunque la volontà di portare avanti il progetto in corso e la possibilità di aiutare ed assistere soprattutto quelle fasce di popolazione più deboli e bisognose , spesso sopraffatte dalla corruzione dei loro governanti e dalla criminalità locale.
Bordo 31 Ottobre – 11 Novembre 2017
Missione:
Trasferimento dal porto di Banjul Repubblica della Gambia
al porto di Takoradi nella Repubblica del Ghana
VIDEO ARRIVO IN GANA