telemedicina
Le moderne tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni hanno reso possibile l’elaborazione, la trasformazione, l’invio e la ricezione “in tempo reale” di informazioni e dati sensibili da una parte all’altra del mondo superando, così, tutti gli ostacoli causati dalle enormi distanze.
La telemedicina utilizza le predette tecnologie e le mette a disposizione della “scienza medica”.
Oggi, la telemedicina rappresenta un particolare modo di prestazione dell’assistenza sanitaria, attraverso cui si rendono disponibili le prestazioni mediche di base e specialistiche a pazienti che non possono accedere direttamente ai servizi sanitari per difficoltà di varia natura.
Inoltre, nei casi di catastrofi, calamità naturali, epidemie, conflitti bellici, ect., l’impiego di sistemi di telecomunicazione avanzati rende possibile, la trasmissione a distanza “in tempo reale” di informazioni mediche dalla “postazione remota” alla “struttura sanitaria centrale” e viceversa, evitando spostamenti fisici, superando ostacoli insormontabili, rendendo immediatamente disponibili le adeguate prestazioni mediche.
In sintesi, quindi, la telemedicina vuole creare un sistema universale
- per la medicina d’urgenza
- per l’assistenza specialistica a distanza
- per migliorare il sistema sanitario
- per la didattica e formazione degli operatori
in relazione ai campi operativi d’impiego, si istituiscono collegamenti telematici tra le strutture sanitarie centrali e le varie postazioni remote, come ad esempio:
· navi ed aerei;
· porti ed aeroporti;
· isole, paesi lontani, disagiati e/o a basso reddito;
· ospedali da campo;
· infermerie;
· mezzi mobili sanitari;
· protezione civile
· associazioni di Volontariato
· altro;
un esempio di telemedicina attraverso il canale Satellitare
La Nave Ospedale, pur avendo la propria autonomia sanitaria, potrebbe trovarsi di fronte a casi che richiedano immediate decisioni, magari di primo e pronto soccorso e che necessitano consulti esterni e rapide comunicazioni o potrebbe trovarsi davanti a casi di rare malattie o di epidemie.
La telemedicina diventa di fondamentale importanza !